L’impresa è in possesso dell’attestato di qualificazione all’esecuzione di lavori pubblici SOA per le seguenti categorie: OG1 V – OG3 IV – OG6 II – OG12 III – OS1 III-BIS – OS6 III – OS7 I
In continuo costante aggiornamento e rinnovamento sia dei mezzi che della formazione del proprio personale, ha conseguito i seguenti certificati:
Costruzioni Repetto nasce nel 1923, dedicandosi inizialmente ad opere nell’ambito ferroviario. Nel dopo guerra una delle opere più importanti riguarda la ricostruzione delle linee ferroviarie di Verona, con l’impiego di oltre 300 operai.
Alcune tappe importanti nel corso dei nostri “”100 “” anni:
• Nel 1958 viene realizzato il collegamento tra Ponte Roma ed il quartiere di Oltrisarco (BZ) con la realizzazione del sottopasso della linea ferroviaria del Brennero
• Realizzazione della strada che da Fiè va a Siusi (BZ)
• Realizzazione di alcuni lotti della strada che da Bolzano va al Renon e varie strade provinciali
• Alcuni ponti sull’Adige dislocati tra Bolzano e Merano ed in tutta la Regione
• Alcune gallerie naturali, artificiali, stradali e ferroviarie, sia in Alto Adige che in Trentino Alto Adige quali Campodazzo(Bz) strada della Val d’Ega , Garniga (Tn), ecc., sottovie ferroviarie in diverse località: Laives, Bronzolo, Calliano ecc..
• Impianti di depurazione a Bolzano, Chiusa e a Santa Valburga in Val d’Ultimo e costruzioni di discariche come “ Ischia Frizzi” a Vadena
• Garage sotterranei ad esempio Piazza Mazzini Bolzano, Siusi
• Opere edilizie sia pubbliche che private quali ad esempio la Casa Migrantes a Bolzano, Scuole in provincia di Bolzano, Case Ipes, Palais Marconi 90 alloggi a Bolzano, complesso residenziale a Pineta di Laives e varie ristrutturazioni
• Opere ospedaliere sia in provincia di Bolzano che di Trento
• Opere infrastrutturali come il quartiere Firmian di Bolzano
• Impianti sportivi: campo d’atletica in Via S.Geltrude a Bolzano
“Dal 1923 Costruzioni Repetto crea opere che durano nel tempo. Qualità ed esperienza rappresentano basi solide da cui partire per essere sempre un passo avanti verso il futuro.“
Lo standard dell‘impresa è garantito da certificazioni ad hoc che attestano i livelli di eccellenza delle nostre costruzioni e del nostro personale.
La nostra impresa è presente nel mondo dell’edilizia regionale da oltre 100 anni.
Ci caratterizziamo per l’elevata capacità di gestire e realizzare i progetti costruttivi.
Questa capacità si traduce in un’impresa estremamente elastica.
I punti di forza dell’impresa sono:
• le competenze tecniche e professionali.
• uno staff specializzato, costantemente aggiornato.
• un ampio parco di attrezzature di proprietà.
• una politica basata sulla qualità del servizio ed affidabilità.
• la ricerca di soluzioni tecniche innovative.
Nel medio periodo abbiamo chiari obiettivi aziendali:
• mantenere o aumentare le quote di mercato nel settore edile.
• verificare e controllare la redditività dei cantieri e dei costi aziendali.
I nostri principali obiettivi per la Sicurezza sono:
• ridurre fino ad eliminare gli infortuni attraverso la gestione e riduzione dei rischi e la formazione ed il coinvolgimento del personale.
• motivare, formare e aggiornare il nostro personale.
I nostri principali obiettivi per l’Ambiente sono:
• ridurre l’impatto dall’ambiente e sull’ambiente in relazione alle nostre attività.
Per noi la Qualità è intesa prima di tutto come la qualità del manufatto che realizziamo.
I nostri principali obiettivi per la Qualità sono:
• ottimizzazione organizzativa interna per la soddisfazione costante dei nostri Clienti.
• migliorare il monitoraggio, la misurazione e l’analisi delle prestazioni aziendali, rispettando tempi esecutivi e requisiti costruttivi.
• coinvolgere ulteriormente le risorse umane nella gestione della Qualità al fine di ridurre i rischi connessi alla realizzazione dell’opera.
Per noi la Sicurezza è intesa come l’attenzione alla incolumità del nostro personale e delle persone che sono coinvolte nei nostri progetti e cantieri.
Per raggiungere, garantire e migliorare le finalità posteci, intendiamo realizzare un’Organizzazione Integrata per la Qualità la Sicurezza e l’Ambiente che, basandosi sui nostri punti di forza, sia proiettata:
• a sviluppare la cultura della Qualità della Sicurezza e dell’Ambiente.
• alla selezione dei fornitori secondo criteri di qualità e sicurezza.
• alla costante crescita professionale interna.
• alla realizzazione e ottimizzazioni delle procedure interne.
• a perseguire il miglioramento continuo delle prestazioni aziendali.
• a valutare il contesto aziendale interno ed esterno in modo da poter sfruttare le opportunità per l’Azienda.
La strada per realizzare la Politica Aziendale è:
• applicare
• sviluppare
• migliorare
il Sistema di Gestione per la Qualità la Sicurezza e l’Ambiente.
Se l’azienda può vantare 100 anni di esperienza è merito delle persone che ne hanno fatto parte e che la compongono attualmente.
Ufficio tecnico : geometra Andrea Romanel
Ufficio Amministrativo : Anna Scandella
Ufficio gare : Ulrike Kofler
Capo cantiere : Salvatore Campisi
Capo squadra e operatore di macchine : Luigi Mastroianni
Gruista : Fabio Principato
Gruista e operatore di macchine : Skender Elezi